Cuggiono è a una 30ina di minuti da casa mia, sul Ticino, fiume che, dalle mie parti, è sfruttato per passeggiate, corse, equitazione, pesca e via discorrendo. Ci sono alcuni angoli del Ticino che sono veramente molto piacevoli da scoprire. Personalmente evito caldamente – e non è una metafora – i mesi estivi, perchè le zanzare e i tafani sono inarrestabili. Ma questo è un problema tipico di tutte le zone fluviali e lagunari. Questo posto però ha un grande fascino e, se avete voglia di fare una gita “fuori porta”, anche con bambini, ve lo consiglio. Io ci sono stata per pura casualità, invitata per il compleanno di un amico e ho scoperto la vera essenza del silenzio e del relax. La Galizia, nonostante sia a pochi km da grandi città, pare vivere in un mondo tutto suo, dove la pace fa da padrona. La Galizia è agriturismo con ristorante. Oltre che rivendita dei prodotti della loro terra, ma anche di artigiani del loro calibro. E’ un quadro. Quando arrivi in Cascina, lo fai dalla strada alta e ammiri quello che ti appare di fronte. Come impatto è notevole e la tranquillità assicurata.
Costituita nel 2008, l’azienda agricola ha per obiettivo il recupero ed il riutilizzo sostenibile di un territorio con una grande valenza ambientale e storico-culturale.
Nei terreni dell’azienda, crescono mais, riso, orzo, frumento, foraggio e frutta; in un ambiente eticamente corretto allevano suini, animali da corte e bovini , le cui carni sono da provare. Inoltre producono salumi, confetture, succhi, gelati, miele e altro ancora.
Chi vuole, ci può trovare nelle nostre tre cascine: Galizia, Gallarata e Croce dove lavoriamo la terra e offriamo i suoi frutti a chi scopre, per sua fortuna e gioia, questo luogo immerso tra il verde dei boschi e l’azzurro delle acque a pochi chilometri da Milano. Abbiamo scelto questo luogo, interamente ricompresso all’interno nel Parco della Valle del Ticino, questi prodotti, questo stile, perché amiamo lo spazio che il nostro lavoro ha restituito a nuova vita.
Qui abbiamo impegnato molto di noi, della nostra passione e del nostro tempo, per rimettere in ordine antiche cascine, anche storiche, che stavano andando in rovina, per allevare animali, per coltivare campi, per confezionare prodotti e per rendere fruibile un sogno, che, per chi lo prova, può diventare una piacevole e gustosa realtà.
Cascina Galizia è più di un agriturismo, è un’oasi in cui la natura e la sua energia dominano incontrastate, una sorta di spazio inusuale e inatteso. Nel parco del Ticino, lungo il Naviglio grande, la pace di una natura pressoché incontaminata a due passi da Milano, a un quarto d’ora da Malpensa, dalla nuova fiera, da EXPO 2015. Se ci andate con i bambini, sono certa si divertiranno moltissimo, specialmente per via degli animali. Vederli e sentirli, non capita proprio tutti i giorni a chi vive in città.
Ma se è vero che “non si vive di solo cibo”, devo menzionare il ristorante. La cucina è semplice e gradevole, ho apprezzato il risotto con gli asparagi e mandorle, ho scoperto che la “loro carne” è veramente buona, e, in tutta sincerità, ho divorato il tiramisù all’amaretto che era decisamente eccellente. Tenuto conto che io sono una maniaca del tiramisù e che “nessuno lo fa più buono del mio”, credetemi, è un gran complimento!
Prima di lasciare La Galizia, ho fatto “la spesa”. Un ottimo formaggio di capra, un buon salame e un paio di succhi che meritano la menzione. Una nota, se chiedete informazioni, il personale sarà ben disponibile a raccontarvi tutto sulle loro produzioni con grande trasparenza.
Mettiamola così, una domenica semplice, tranquilla, di relax, fuori porta. Non sempre c’è la necessità dei 4 stelle. A volte basta una buona compagnia e l’atmosfera informale, ma calorosa, che si trova lungo la sponda del fiume.
L'articolo La Galizia – agriturismo a Cuggiono sembra essere il primo su Chez-Babs.