Il “Brodino”, a mia memoria, rappresenta la coccola dei giorni più difficili. Sento ancora la nonna dire: “sei stanca? ti faccio un brodino? E, pensando invece al nonno veneto, ricordo i sempre presenti capelli d’angelo in brodo, che preparava per cena. Il brodino è anche la panacea di tutti i mali invernali: il brodo di pollo è gettonatissimo, non solo in film e anime. Avete presente quelle scene stupende in cui un personaggio è a letto con l’influenza e il di lei – o lui – compagno/a, arriva premuroso con una ciotola di brodo fumante? Ecco: già nel XII secolo Moshe Ben Maimon (Moses Maimonides) declamava i benefici della zuppa di pollo (o del brodo di carne) nella cura dei sintomi del raffreddore.
Quindi, “Brodino”, fra le altre cose, è sinonimo di “cura amorevole”, o “coccola”.
Quando girovagando su Instagram, nella spasmodica ricerca di piccole realtà da aggiungere alla lista dei produttori che consegnano a domicilio (sul territorio nazionale), vidi un post che parlava di “Brodino”, il Pastificio di Cesena, rimasi folgorata. Ho cercato la loro pagina Instagram, il sito e fatto una telefonata per capire se fosse possibile ordinare la pasta fresca anche da Milano.
E così ho avuto modo di chiacchierare con Piergiorgio, gentilissimo titolare, che mi ha raccontato un po’ della loro filosofia e della storia del Pastificio. Naturalmente si, consegnano anche a Milano e si stanno organizzando per l’e-commerce che partirà in autunno. Un modo come un’altro per avere un po’ di Romagna, sulle nostre tavole.
Brodino quindi finisce direttamente nella lista dei magnifici artigiani del gusto, che trovate qui.
Nel frattempo vi dico cosa ho assaggiato: i cappelletti in brodo – wow – io ho una certa idiosincrasia per il brodo, per farla breve utilizzo solo il mio. Invece, questo di Brodino, mi ha convinta, per delicatezza e sapore al contempo. Ottimo! Poi, le tagliatelle sono davvero ruvide e rustiche. Per tutte le paste fresche, da Brodino utilizzano farine antiche, prodotti selezionati e di altissima qualità. Motivo per cui la pasta è particolarmente gialla e saporita. Tanti punti in più per il pastificio di Cesena.
Per essere coerente, a parte i cappelletti in brodo, ho assaggiato sia le tagliatelle che i ravioli ripieni di ricotta e spinaci, rigorosamente con burro [e Parmigiano Reggiano vacche rosse]. Il primo boccone va fatto su base neutra, serve a distinguere bene i sapori e i profumi e… tutto impeccabile, non è avanzato nulla, siam rimasti a guardarci commossi. Il secondo brivido è arrivato con i sughi: ragù di carne e sugo agli strigoli (strigoli o carletti: erba spontanea che si trova da maggio a settembre e si abbina perfettamente ad un sugo di pomodoro). Brodino promosso su tutta la linea.
Questo non è un post adv, parlo sempre delle aziende che mi convincono, è un modo per farvi conoscere – qualcosa o qualcuno – di cui magari si ignorava l’esistenza. Io ad esempio, se non fosse stato per il post su Instagram, non avrei mai saputo che a Cesena c’era Brodino, condividere quindi diventa una bella cosa. Unisce e insegna. Ringrazio pubblicamente Piergiorgio per avermi scritto: “mi sei simpatica” e sulla fiducia mi ha omaggiato di tutta questa bontà. Prodotti a cui abbiamo fatto festa e che ci hanno regalato momenti di vera beatitudine.
Brodino comunque è anche non solo d’asporto. Ci si può fermare per un cappelletto in brodo o dei passatelli o ancora un piatto di tagliatelle. Ho trovato un post molto ben fatto a cui vi rimando, perchè coglie benissimo l’anima di Brodino e, mi ci ritrovo, sono parole che avrei potuto scrivere anch’io: leggete QUI.
Per chi, nonostante i vari lockdown, può muoversi tranquillamente, Brodino Pastificio è a Cesena in Via Fra Michelino 56 – 0547 482 821
Se volete sperimentare, contattate Piergiorgio telefonicamente. Una maniera per accontentarvi la troverà, senz’ombra di dubbio.
Enjoy ;)
L'articolo Brodino – Pastificio – Cesena sembra essere il primo su Chez-Babs.