La scorsa settimana, sono stata con Camilla, invitata dalla simpaticissima Elena, da Lovster & Co, una recente apertura milanese. Vicinissimo alla stazione centrale, in una location che mi ha colpito per bellezza e tranquillità. I mattoni a vista, le luci soffuse e l’ambiente minimal si prestano a cene romantiche, serate fra amici e a pranzi informali. Da maggio nel cortile ottocentesco immerso nel verde è stato allestito un meraviglioso dehor.
L’amore (Love) per gli astici (Lobster) ha dato vita a Lovster & Co, il primo e unico Lobster Resturant Italiano che ha reso l’astice accessibile a tutti noi comuni mortali. L’ideatore e fondatore Massimo Turturro ha studiato a lungo le realtà internazionali, reinterpretando le idee per il mercato italiano. L’entusiasmo e le partnership con marchi di successo hanno fatto sì che questo suo sogno diventasse una realtà di successo.
Nel nome del brand è racchiusa la sua “filosofia”, l’astice è il protagonista assoluto del menù e soprattutto diventa una specialità da gustare ogni volta che lo si desidera grazie a prezzi “coerenti”.
Gli astici, VIVI, giungono dal Maine e Canada a sole 90 ore dalla cattura. Questo fa sì che gli astici siano freschissimi e la loro qualità è garantita da un vivaio professionale che, grazie a un sistema di doppio filtraggio, fa in modo che l’ambiente e l’acqua siano sempre perfetti per garantire la freschezza dei crostacei. Ma la cura dei dettagli non si ferma solo agli astici: tutti i piatti serviti da Lovster & Co sono proposti con un astice intero e preparati con l’amore per ingredienti di primissima scelta.
Sei iconici piatti a base di astice presenti nel menù: il Lovster, un astice intero al vapore o alla brace, servito con contorni Lovster e burro chiarificato, oppure le Linguine Lovster, la Catalana, il Lovster Tempur e… in ogni lobster restaurant che si rispetti non possono mancare il Surf & Turf, che combina una metà di Astice e una metà di filetto irlandese, e il celeberrimo lobster roll, che qui ovviamente si chiama Lovster Roll, un delizioso sandwich farcito con mezzo astice, salsa segreta e bacon croccantissimo.
A completare le proposte, ovviamente, ci sono piatti che soddisfano le esigenze di tutti, dalla succulenta carne del Filetto Lovster, 350 grammi di manzo irlandese cotto sulla brace di un vero BBQ, alle proposte vegetariane e vegane.
La presentazione delle portate è curata, l’ambiente è elegante ma allo stesso tempo “friendly”: a richiesta viene fornito il divertente “bavaglione” che fa tornare tutti un po’ bambini. Il mangiare con le mani diverte, serve a sdrammatizzare cene di lavoro e permette di gustare completamente il delizioso crostaceo.
I piatti sono proposti a 25 € con l’obiettivo di rendere accessibile una specialità fino a oggi riservata solo alle grandi occasioni. A mezzogiorno poi, già con 15 € ci si può deliziare scegliendo le linguine condite con mezzo astice, acqua e caffè.
Io ho assaggiato l’astice al gratin e devo essere sincera, ho apprezzato moltissimo. Valido anche il contorno, saporito e intrigante. Camilla e Elena hanno optato per la parmigiana perfetta. Entrambe entusiaste.
Inizialmente avevo delle perplessità, subito fugate da Elena: sappiamo che non sono vegetariana, anche se mangio pochissime proteine animali, ma non approvo la sofferenza gratuita. Intendo dire che prediligo una certa cura sia nell’allevamento che nell’uccisione dell’animale. Ero molto preoccupata, perchè, spesso, barbaramente, i crostacei vengono ancora tuffati – vivi – in acqua bollente o aperti in due con il coltello. Una cosa intollerabile.
Mi sono sentita confortata dal sapere che non è il metodo che utilizzano nella cucina Lovster & Co. Ricordo che persino lo chef H. Beck, un paio di anni fa, si era posto il problema etico. Che non va mai sottovalutato.
Quindi, in tutta franchezza, è stata un’esperienza positiva, consigliata e, certamente da ripetere per assaggiare qualche altra specialità.
Lovster & Co.
Via Caretto Aminto, 4, 20124 Milano MI
Telefono:02 9167 6747
L'articolo Lovster & Co. – Milano sembra essere il primo su Chez-Babs.